TUTTO IN - Amsterdam (NL): La carica dei giovani italiani

Visite: 514

Giovedì 23 Maggio 2024 ore 21:15
Repliche il giorno successivo alle ore 10:45 e 14:45 e la domenica alle ore 22:45.

I giovani italiani di Amsterdam (loro stessi si appellano “expat”, cioè espatriati), sono veramente soddisfatti della scelta che hanno fatto e cioè quella di optare per la città olandese quale sede di lavoro. Per qualcuno è stata una scelta obbligata perché solo in questa città ha trovato lavoro.
Ma la loro soddisfazione va oltre il futuro lavorativo, perché gli expat italiani trovano Amsterdam e l’Olanda un paese accogliente e soprattutto vivibile, insomma a misura d’uomo, con un rispetto dell’ecologia veramente da record.
Li abbiamo incontrati a Museumplain, il grande parco dove sono ubicati i maggiori musei di Amsterdam, e lì davanti alla grande scritta “I Amsterdam” ci hanno raccontato le loro esperienze, i tanti aneddoti vissuti e soprattutto i loro sogni.
Nella puntata che abbiamo realizzato ad Amsterdam con la tematica delle eccellenze italiane però abbiamo voluto intervistare anche le vecchie generazioni e così siamo andati nella zona di Surinameplain e lì nel ristorante di un siciliano di Tusa, Casa Di Maggio, abbiamo incontrato il veterano dei siciliani ad Amsterdam: Alfredo Tinè. Un simpatico ed arzillo vecchietto di quasi 90 anni che ci ha raccontato gli albori dell’emigrazione italiana in Olanda, quando attirati dai manifesti appesi nei paesi siciliani, l’Olanda offriva lavoro a buon prezzo.
Tra le nuove e le vecchie generazioni abbiamo fatto una capatina anche negli uffici del Consolato Onorario d’Italia. Ad Amsterdam non c’è più il Console di carriera ed il compito è toccato ad un avvocato italiano, da vent’anni residente nei Paesi Bassi, Roberto de Falco. Con lui abbiamo parlato delle problematiche degli italiani ad Amsterdam e del funzionamento del Consolato Onorario d’Italia.