A Rattata, degustazioni di sherbet e granite siciliane
-
Visite: 2902

Sherbet e granite siciliane saranno offerte ai visitatori a Sant'Angelo di Brolo in occasione della prima edizione di “A Rattata”. Il 2 agosto, a partire dalle ore 18, produttori locali e dei paesi limitrofi vi aspettano in Piazza Vittorio Emanuele e atrio del palazzo della cultura per una manifestazione fortemente voluta dal sindaco Francesco Paolo Cortorillo e dal suo vice, del delega al turismo e spettacolo, Pippo Palmeri, con l'obiettivo di promuovere il territorio e valorizzando la storia locale.
La grattata, in siciliano “ rattata” era il nome originario della granita e deriva dal procedimento con il quale veniva preparata.
Come ingrediente principale aveva la neve che veniva raccolta e conservata nelle neviere per essere utilizzata durante l'estate.
A Sant’Angelo di Brolo esiste ancora oggi un’ antica “neviera”, sita sul Monte Fossa della Neve. La gente del luogo e i commercianti di neve, i “ nivaroli ”,
dopo ogni nevicata salivano in montagna per ammassarla all’interno della grande “neviera”. La massa di ghiaccio, commercializzata nell'hinterland, veniva talvolta grattata e utilizzata per fare sorbetti o gelati. Nel corso del XX° secolo il procedimento di realizzazione della granita venne perfezionato utilizzando non più la neve o il ghiaccio ma l'acqua, ampliando anche la varietà di gusti.
Il comune di Sant'Angelo di Brolo con la manifestazione A Rattata vuole ricordare le origini della granita e per il 2 agosto la proporrà in svariate versioni e gusti.
La manifestazione prenderà il via alle ore 18, con varie degustazioni, dalla “rattata”, allo sherbet per giungere alle odierne granite siciliane appezzate da tutti. Il visitatore potrà gustare qualcosa di speciale e scoprire il borgo messinese famoso per il suo salame.
Durante la giornata si terrà il Concorso del gusto con i grandi gelatai dei Nebrodi e saranno previste varie animazioni.
Tra le sorprese della kermesse ci sarà il pianoforte gigante, tra i più grandi al mondo, che si suona con i piedi, lungo ben 5 metri.
Appuntamento a Sant'Angelo di Brolo mercoledì 2 Agosto a partire dalle ore 18.